Chi siamo

R&R Neuromodulation lab nasce dall’idea di Giuseppe Rocca e Lorenzo Raineri, due neuropsicologi col desiderio di mettere a disposizione di chi ne potrebbe beneficiare le conoscenze derivate dalle ultime ricerche in ambito neuro-scientifico.
L’idea che sta alla base di questa scelta è che la ricerca effettuata unicamente in laboratorio non sia in grado di confrontarsi con le reali necessità delle persone e che sia quindi indispensabile un continuo confronto con la clinica.
Il nostro scopo è quello di affrontare in maniera innovativa le tematiche relative alla riabilitazione, alla salute psico-fisica, al potenziamento cognitivo/motorio e al benessere globale dell’individuo.
Il nostro intervento ha come punto di partenza le potenzialità che ognuno possiede; da questo punto, con l’aiuto di professionisti provenienti da diversi settori, è possibile raggiungere consistenti miglioramenti.
Tra i primi in Italia, abbiamo introdotto nella pratica clinica tecniche e strumentazioni all’avanguardia come le tecniche di stimolazione cerebrale non invasive, in particolar modo la tDCS (Transcranial Direct Current Stimulation) al fine di potenziare gli interventi “classici” di riabilitazione/potenziamento, oltre alle già più note tecniche di Neurofeedback e Biofeedback.

I NOSTRI PRINCIPALI AMBITI DI INTERVENTO

CEREBROLESIONI ACQUISITE E MALATTIE DEGENERATIVE:
  • Ictus, Afasie, Parkinson, Alzheimer, Sclerosi Multipla e altre forme di Demenza.
CONDIZIONI PSICOLOGICHE PSICHIATRICHE:
  • Depressioni anche farmaco-resistenti, Disturbi d’Ansia…
ETA’ EVOLUTIVA:
  • Valutazione dello Sviluppo Cognitive mediante test ufficiale WISC,
  • Valutazione Prerequisiti dell’Apprendimento per l’inserimento scolastico,
  • Interventi abilitativi/riabilitativi su: DSA e AUTISMO.
  • Interventi di abilitazione con supporti informatizzati dedicati alle varie aree dell’apprendimento.
ALTRE CONDIZIONI CLINICHE:
  • Dolore Cronico, Cefalee, Fibromialgia….
SPORTIVI E POTENZIAMENTO COGNITIVO/MOTORIO DI PERFORMANCE:
  • Valutazione e Potenziamento del funzionamento cognitivo mediante supporti informatici e Stimolazione Elettrica Transcranica tES.
  • Calcolo del Q.I.
  • Interventi volti a migliorare le Performance in sportivi e squadre amatoriali e professionistiche. SOGGETTO SANO ADULTO/ANZIANO
  • Intervento per rallentare il decadimento delle funzioni cognitive (Memoria, Linguaggio, Attenzione, Funzioni Esecutive ecc…)
INTERVENTI DI COMUNITA’
  • Progetti di Healthy Ageing finalizzati alla promozione del Benessere e alla promozione della cultura dell’Invecchiamento Attivo